Responsabilità Sociale

PASS, il Polo di Accoglienza e Servizi Solidali dell'Associazione Bimbo Tu

PASS 5XMILLE Mod

Continua il sostegno di Banca di Bologna al progetto PASS con rinnovata determinazione alla raccolta fondi “Molto più di un tetto sulla testa"

PASS è la casa accoglienza per le famiglie e per tutti i bambini ricoverati negli Ospedali Bellaria, Maggiore e Policlinico Sant’Orsola. Un progetto di accoglienza totale, che con sostegno, ausilio e coraggio accompagna i degenti nel ricovero ospedaliero, offrendo loro un alloggio gratuito e diverse attività in una struttura nuova e moderna.

Il progetto è nato in seguito alla donazione nel 2017 di casa sant’Angela, un ex monastero nel cuore di San Lazzaro, da parte della Diocesi e della Curia di Bologna ed è stato inaugurato nel 2022.

Bimbo Tu ha lavorato fin dal primo momento per tramutare la vecchia struttura religiosa in un punto di riferimento per le famiglie dei piccoli pazienti del vicino ospedale e per tutto il resto della cittadinanza.

Banca di Bologna ha contribuito nel 2018 alla raccolta fondi per dare avvio ai lavori e da allora ha continuato a credere nel progetto e a sostenerne la realizzazione.

Uno degli obiettivi principali di PASS è quello di non lasciare soli i tanti genitori o familiari di bambini colpiti da gravi malattie a livello neurologico: spesso vengono da fuori Bologna senza avere alcun contatto su cui contare.

Con PASS è possibile dare loro un appartamento dove poter vivere in serenità un’esperienza molto dura sia dal punto di vista emotivo che economico, offrendo supporto su tanti aspetti della vita quotidiana.

Un altro obiettivo del progetto è far diventare PASS un luogo a disposizione dell’intera cittadinanza, offrendo un’ampia gamma di servizi, tra cui laboratori creativi, corsi di formazione per bambini, adolescenti e adulti, servizi di aiuto compiti post scuola, un campo estivo rivolto a bambini e ragazzi di diverse fasce d’età.

Con la ristrutturazione della seconda ala di PASS, verranno creati nuovi ambienti adibiti all'assistenza e alla condivisione, per offrire ai giovani e alle loro famiglie un ambiente aperto e inclusivo, uno spazio in cui sentirsi compresi e al sicuro.