Novità Privati Territorio

Banca di Bologna sostiene il progetto Lectura Dantis Franciscana

Banca di Bologna sostiene il progetto “Lectura Dantis Franciscana” organizzato dai Frati Francescani della Basilica di San Francesco

Lectura Dantis Franciscana

Banca di Bologna sostiene il progetto “Lectura Dantis Francescana – Primo ciclo Parole di Dante per l’uomo d’oggi”, organizzato dall’ Ente ecclesiastico dei Frati Minori Conventuali.

L’iniziativa si compone da quattro incontri, dedicati alla lettura ed interpretazione della Divina Commedia di Dante Alighieri, previsti tra fine settembre e inizio ottobre 2021 presso la Biblioteca della Basilica di San Francesco.

Grazie all’iniziativa, organizzata dall’Ente Ecclesiastico dei Frati Minori Conventuali, il ricavato andrà a contribuire alla ristrutturazione della Basilica di San Francesco.

Di seguito il calendario con gli incontri in programma:

  • 18 Settembre alle ore 18:00 presso la Biblioteca della Basilica di San Francesco
    Paura (Inferno1)
  • 25 Settembre alle ore 18:00 presso Piazza Maggiore
    Libertà (Purgatorio I)
  • 2 Ottobre alle ore 18:00 presso la Biblioteca della Basilica di San Francesco
    Povertà (Paradiso XI)
  • 9 Ottobre alle ore 18:00 presso la Biblioteca della Basilica di San Francesco
    Desiderio (Paradiso XXXIII)

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Fioccano le occasioni invernali con Claris Rent: al via la nuova promozione sul noleggio a lungo termine sui veicoli!

A partire dal 27 gennaio, Claris Rent lancia una nuova promozione dedicata al noleggio a lungo termine su una vasta gamma di veicoli, con tante promozioni imperdibili sia per privati che per aziende. 

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.