Novità Privati Soci Territorio

2020, un anno di traguardi importanti per Banca di Bologna

Banca di Bologna presenta un Bilancio 2020 con un utile netto di 6,127 milioni €; ha erogato prestiti con un incremento + 8% sull’anno precedente; anche la raccolta da clientela ha avuto lo stesso incremento,+ 8%; la raccolta gestita è cresciuta del + 8,2%.

Risultati Bilancio 2020

Banca di Bologna presenta un Bilancio 2020 con un utile netto di 6,127 milioni €; ha erogato prestiti con un incremento + 8% sull’anno precedente; anche la raccolta da clientela ha avuto lo stesso incremento,+ 8%; la raccolta gestita è cresciuta del + 8,2%.

Il CET1 ratio, indice di solidità delle banche, ha raggiunto il valore record del 21,9%: è la conferma di un trend molto positivo, passato nell’ultimo quinquennio dal 15,93% del 2016 a questo valore 2020. Tutti i principali aggregati sono in crescita.

Inoltre, incrementa il Patrimonio (+4,4%) e cala sensibilmente il credito deteriorato (-22%).

I dati del Bilancio 2020 evidenziano indicatori (quali i ratio patrimoniali e il Texas ratio) che pongono Banca di Bologna tra gli istituti con gli indici di “solidità” più elevati a livello nazionale.

Di particolare soddisfazione i risultati dell’attività caratteristica che registrano un incremento delle masse intermediate (+7,1%), degli impieghi vivi (+2,5%) contestualmente a un calo dei costi di funzionamento caratteristici pari al -4%.

La nostra Banca si conferma solida, dinamica, redditizia, in una costante crescita che mette al centro lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio in cui opera.

Da evidenziare in particolare:

  • La solidità, riscontrabile da coefficienti patrimoniali ampiamente superiori ai requisiti minimi normativi (per il Cet1 sarebbe il 9,45% e per il TCR il 12,95%) e in grado di supportare adeguatamente lo sviluppo futuro: in particolare si registrano un common equity tier 1 ratio (Cet1 ratio) ed un Total capital ratio (TCR) pari entrambi al 21,9%.
  • Il Texas Ratio, (indice di solidità degli istituti di credito, % del rapporto tra crediti lordi deteriorati e somma del patrimonio tangibile + accantonamenti: quanto l’indice è inferiore al 100%, tanto più solida è la Banca) nel 2020 si è attestato al 37,7%, in netto miglioramento rispetto al 42,3% del 2019.
  • Il miglioramento della qualità del credito in essere, testimoniato dal calo del -22% del credito deteriorato netto, corredato anche dalla riduzione dello stock di sofferenze di circa 90 milioni (-68%) in tre anni (-18% nel 2020) e l’NPL ratio netto al 2,7% (dal 3,5% del 31 dicembre 2019), con le sofferenze nette allo 0,7 % sui crediti netti verso Clienti e in calo del 56% sull’esercizio precedente.
  • La dinamica dei nuovi prestiti erogati in favore di imprese e privati ha superato quota 240 milioni di euro, con uno stock in essere di Impieghi vivi verso imprese e famiglie del territorio pari a 1,19 miliardi, in crescita del +2,5%.
  • La Banca ha corrisposto rapidamente alle richieste di liquidità e di moratoria sui crediti in essere, dovute alla difficile fase economica determinata dal Covid19, rinegoziando a favore della clientela il 22% dei crediti in bonis per 246 milioni di €.

Alcuni dati:

  • Totale Finanziamenti Garantiti dallo Stato: 1.709 Pratiche per 79.077.305 €
  • Totale moratorie: 2028 Pratiche per 255.521.043 €
  • Totale Gestione Crediti Emergenza Covid19: 3.737 Pratiche per 334.598.348 €
  • I Mezzi Amministrati superano quota 2,7 miliardi grazie alle ottime crescite registrate dalla raccolta diretta che si attesta a oltre 1,5 miliardi con un +8% e dalla raccolta gestita che crescendo del +8,2% raggiunge i 967 milioni, che si attesta al 78,3%, in crescita rispetto al 2019 (76,7%).
  • L’efficientamento operativo, dimostrato dalla contrazione dei Costi generali e amministrativi caratteristici, pari al -4%,
  • Il superamento di quota 13.000 Soci, grazie all’ingresso di 544 nuovi Soci e gli oltre 6000 nuovi clienti sono la dimostrazione della fiducia che i bolognesi ripongono in Banca di Bologna.

La Banca ha inoltre assunto iniziative a sostegno delle famiglie e delle attività del territorio che hanno subito pesanti ripercussioni economiche e finanziarie dedicando importanti risorse economiche alle comunità da assistere e alle strutture sanitarie. La Banca ha donato 300.000 € agli ospedali Sant’Orsola, Maggiore e Bellaria, per l’acquisto di attrezzature sanitarie e sono stati realizzati importanti servizi per pazienti e personale medico. Ha contribuito a raccolte fondi da devolvere a famiglie bisognose.

Per la tutela di persone disabili la Banca sostiene il progetto di mobilità garantita per cittadini adulti con disabilità e comprovata incapacità motoria, impossibilitati ad usufruire dei mezzi pubblici di trasporto.
Nel 2020, la Banca ha proseguito il sostegno all’Associazione BIMBO TU per il Progetto PASS (Polo di Accoglienza e Servizi Solidali), struttura ricettiva collegata con la Pediatria dell’Ospedale Bellaria, per l’ospitalità di familiari e bambini degenti nel reparto loro dedicato.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale e “M’illumino di meno”: il risparmio energetico non passa di moda

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Fioccano le occasioni invernali con Claris Rent: al via la nuova promozione sul noleggio a lungo termine sui veicoli!

A partire dal 27 gennaio, Claris Rent lancia una nuova promozione dedicata al noleggio a lungo termine su una vasta gamma di veicoli, con tante promozioni imperdibili sia per privati che per aziende.